Cosa fa
Compiti:
- Curare l’iscrizione dell’Istituto sul sito dell’INVALSI, sia per ciò che riguarda la Scuola Primaria che per quanto concerne l'esame di Stato della Scuola Secondaria di I° grado;
- Modificare e aggiornare l’anagrafica scuola nella banca dati INVALSI;
- Controllare periodicamente le attività previste dallo scadenzario;
- Analizzare i dati numerici pervenuti dall’Invalsi in merito alle prove dell’anno scolastico precedente, delle classi seconde e delle quinte;
- Analizzare le Tabelle di confronto con la media nazionale, con la media dell’area centro Italia e con la media della regione Lombardia degli ambiti e dei processi previsti nelle discipline di Italiano e Matematica valutate dall’INVALSI;
- Stimolare la riflessione collegiale sugli esiti delle prove, in modo da calibrare adeguatamente l’attività didattica;
- Pianificare la somministrazione delle Prove nazionali INVALSI degli anni scolastici precedenti alle classi seconde e quinte dell’Istituto, come simulata, in accordo con i docenti delle interclassi/dei CdC;
- Raccogliere le informazioni di contesto relative agli alunni di Scuola Primaria interessati dalle Prove nazionali INVALSI;
- Inserire i dati di contesto sul sito INVALSI;
- Controllare accuratamente i fascicoli pervenuti dall’INVALSI;
- Coordinare e pianificare la presenza dei docenti somministratori;
- Compilare gli elenchi alunni delle classi coinvolte nel SNV;
- Predisporre i computer e installare le maschere informatizzate per la raccolta delle risposte degli alunni, in collaborazione con la Funzione Strumentale Area 2;
- Coordinare la raccolta delle risposte degli alunni su Maschera informatizzata inviata dall’INVALSI;
- Raccogliere le maschere complete, controllarle e inviarle sul sito dell’INVALSI;
- Raccogliere le informazioni di contesto relative agli alunni delle classi Terze di Scuola Secondaria di I° grado interessati dalle Prove nazionali INVALSI;
- Inserire i dati di contesto sul sito INVALSI;
- Predisporre i computer per la maschera relativa alla raccolta dati, in collaborazione con la Funzione Strumentale Area 2;
- Ritirare i pacchi contenenti i fascicoli delle Prove presso la Scuola Polo su delega della Dirigente Scolastica;
- Assicurare il supporto tecnico organizzativo;
- Monitorare in modo documentato il processo attuato;
- Organizzare, gestire e documentare i dati di monitoraggio da pubblicare sul PTOF;
- Assicurare il raccordo con la Funzione Strumentale Area 1;
- Assicurare il raccordo con tutte le Figure di Sistema.
- Partecipare, come rappresentante dell’Istituto, ad eventuali corsi di aggiornamento e/o formazione inerenti all’area di azione;
- Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
- Relazionare a fine anno sul proprio operato.